Abstract: Stan ha tredici anni e si è appena iscritto a una scuola nuova. Timido, studioso e occhialuto, non ha ricevuto l'accoglienza che sperava. Huxley e i suoi scagnozzi cominciano a tormentarlo già sullo scuolabus. La situazione non è rosea nemmeno a casa: il padre è morto e la madre si trascina triste e stanca. Ma un giorno Stan conosce Charlie, un ragazzo di tre anni piú grande. Charlie è uno fico, che fa pugilato e che non ha paura di sporcarsi con il grasso della bicicletta. Si definisce «viaggiante», ma gli altri lo chiamano «rom», e certi anche «zingaro». Fatto sta che sa un sacco di cose interessanti e, incredibile a dirsi, vuole essere suo amico. È pronto addirittura a prendere le sue difese contro i bulli della scuola. A un certo punto, però, la faccenda si complica e il loro rapporto subisce, letteralmente, un brutto colpo. Una decina di anni dopo, a una festa a Londra, Stan e Charlie si rincontrano. Stan studia giornalismo, Charlie lavora in un magazzino. Birra dopo birra, ha anche messo su un po' di pancia. Stan si mostra caloroso, questo sí, ma dietro quella giacca di tweed e quei bei discorsi astratti da intellettuale è rimasto qualcosa della persona di un tempo? La solidarietà passata resta valida anche a parti invertite?
Titolo e contributi: Terreno comune / Naomi Ishiguro ; traduzione di Margherita Emo
Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica: 374 p. ; 23 cm
EAN: 9788806251796
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 6 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Valeggio | N ING Ish Nao | 22-34597 | In prestito | 15/02/2023 | |
Villafranca | 823.92 ISH | 11-64445 | Su scaffale | Disponibile | |
Povegliano | A UK ISH | 70-16762 | Su scaffale | Disponibile | |
Sanguinetto | N ISH | 94-24177 | Su scaffale | Disponibile | |
Isola della Scala | N 823.92 ISHI | 8-44938 | Su scaffale | Disponibile | |
Zimella | 823.9 ISHI | 93-9459 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
È il secondo libro che leggo di Naomi Ishiguro e anche questo mi ha sorpreso.
La sorpresa maggiore è che l’apparenza di romanzo inglese, ambientazione e personaggi, nasconde la magia delle descrizioni della natura e l’interiorità dei personaggi con parole semplici che ho trovato, finora, solo in altri scrittori giapponesi.
La semplicità delle descrizioni e dei dialoghi nulla tolgono alla profondità dei temi e dei sentimenti espressi anzi li rende più penetranti perché famigliari.
La storia di amicizia sullo sfondo del razzismo, non tanto sfondo, nell’Inghilterra del 2000 che potrebbe quasi far pensare che riguardi altri invece basta pensarci un po’ appartiene anche a noi e non solo.
La scrittura e la traduzione di Margherita Emo rene il libro talmente piacevole che l’ho letto d’un fiato come fosse uno dei migliori gialli.
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag