La cartolina
3 1 0
Libri Moderni

Berest, Anne

La cartolina

Abstract: Nel 2003 la madre di Anne Berest riceve una strana cartolina anonima sulla quale sono scritti soltanto quattro nomi, Ephraïm, Emma, Noémie e Jacques, ovvero i nonni e gli zii morti ad Auschwitz. Lì per lì pensa a uno scherzo di cattivo gusto, la mette in un cassetto e se la dimentica. Quasi vent'anni dopo, però, Anne Berest decide di scoprire chi l'abbia mandata. È l'inizio di un'indagine a ritroso nel tempo in cui Anne ricostruisce la storia della sua famiglia, ebrei russi approdati a Parigi dopo una rocambolesca fuga di mille chilometri per arrivare in Lettonia, dopo l'attraversamento di Polonia e Romania per andare a Costanza e imbarcarsi per la Palestina, e dopo il viaggio che dalla Palestina li porta in Francia nel 1929. Dieci anni di pace prima che la Francia sia invasa dalla furia nazista e la persecuzione degli ebrei diventi un incubo che avrà per quella famiglia un tragico epilogo. L'unica superstite è Myriam, la nonna di Anne, che ha sposato il figlio del pittore Francis Picabia e affronta gli anni dell'occupazione tedesca nascondendosi, servendosi di documenti falsi, varcando frontiere nel doppio fondo di un'automobile, militando nella Resistenza e rifugiandosi su uno sperduto altopiano della Provenza in cui si trova a convivere con il marito e con quello che sarà il secondo marito, e dove la lotta partigiana è organizzata dallo scrittore René Char. Alla fine, Anne scoprirà chi ha mandato la cartolina, ma la cosa non è importante quanto il risultato delle sue ricerche, che la porterà a capire cosa abbia significato essere ebrei durante il Novecento e cosa significhi oggi.


Titolo e contributi: La cartolina / Anne Berest ; traduzione dal francese di Alberto Bracci Testasecca

Pubblicazione: Roma : E/O, 2022

Descrizione fisica: 456 p. ; 21 cm

Serie: Dal mondo. Francia

EAN: 9788833574776

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore) (Traduttore)

Soggetti:

Classi: 843.92 NARRATIVA FRANCESE, 2000- (21) Saghe familiari <genere fiction> (0) Storico <genere fiction> (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 15 copie, di cui 5 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Oppeano N sto BER 81-17155 In prestito
Grezzana NAR A 843.92 BER 66-25947 Su scaffale Disponibile
San Giovanni Lupatoto 843 BER 20-60469 Su scaffale Disponibile
Sommacampagna SOMMA 843.92 BER 23-51325 In prestito 20/12/2023
Bosco Chiesanuova NS 843 BER CAR 56-25533 Su scaffale Disponibile
Pescantina 843.92 BER 21-22027 In prestito 28/12/2023
Belfiore 843 BER BEL-21636 Su scaffale Disponibile
Cologna N 843.92 BERE 7-21811 In prestito 08/11/2023
Tregnago N BERE 14-25940 Su scaffale Disponibile
Zevio 843 BER 54-18506 Su scaffale Disponibile
Erbè N N BER 100-9666 Su scaffale Disponibile
Castagnaro A 843.92 BER 86-7240 Su scaffale Disponibile
Bussolengo N. FRANC. Ber 13-47002 In prestito 28/12/2023
Vigasio NS 843.92 BER 52-13191 In prestito 27/11/2023
Nogara NARRATIVA BER storico 80-5507 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

L'ebook è formato da 400 e passa pagine, ma 200 per me sarebbero state più che sufficienti. Diviso in parti la prima l'ho divorata, la seconda ho faticato a capirla, la terza l'ho proprio saltata e poi sono andata avanti saltando alcuni pezzi. Tutto inizia quando, la madre della protagonista riceve una cartolina particolare dove sono scritti quattro nomi, nomi di nonni e zii morti ad Auschwitz. Da li, la figlia inizia una ricerca, tra i ricordi di una madre che non vuole ricordare ed interviste fatte a questa o quella persona. Peccato però che, dopo la prima parte, l'autrice abbia voluto mettere troppa carne al fuoco e, seguire il filo della storia per me, ad un certo punto, non è stato affatto semplice. Consiglio comunque di leggere il libro perchè la Storia non va mai dimenticata!

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.