E poi ci sono io
0 0 0
Libri Moderni

Glasgow, Kathleen

E poi ci sono io

Abstract: «Tutto quello che si rompe, comprese le persone, si può aggiustare. Ecco come la penso io.» A soli diciassette anni, Charlotte Davis ha già trovato un rimedio per calmare la sofferenza che prova. Per non pensare all'amato padre che ormai non è più con lei, per non pensare alla sua migliore amica che l'ha lasciata, per non pensare a una madre che da molto tempo non la capisce, a Charlie basta avere a portata di mano un pezzo di vetro. Un coccio di bottiglia, un gesto secco, un taglio sulla pelle: e dentro si fa largo una specie di sollievo. Charlie è ricoverata in un istituto psichiatrico di St. Paul, nel Minnesota, un microcosmo abitato da altre ragazze come lei, ragazze sole, ognuna un mondo da decifrare, ognuna intrappolata in un diverso dolore. Boccioli di donne ancora troppo chiusi, duri, terrorizzati dall'aprirsi alla vita, sprovvisti di misure di difesa e dunque trascinati via dalla corrente dell'autolesionismo. Le ragazze tra di loro si prendono in giro, si raccontano, immaginano il futuro, c'è chi vorrebbe uscire di lì e chi invece vuole restare al riparo di quelle mura. Charlie, al momento delle dimissioni, non sa dove andare, dato che la madre non la vuole con sé. Sarà allora nella lontana Arizona, dove il sole è rovente e un amico l'aspetta, che potrà provare a riconquistare uno spazio di gioia e nuovi progetti. Il lavoro in una tavola calda e certi inattesi incontri sono linfa benefica, ma quel suo debole entusiasmo viene deluso in fretta: per ricominciare davvero, allora, cosa serve? "E poi ci sono io" è una storia viscerale, aspra e dolce come i diciassette anni di Charlie, un romanzo che parla di adolescenza con onestà, guardando dritto negli occhi di chi pensa di non farcela e crede di essere destinato a scivolare per sempre; è una storia fatta di cadute, improvvise speranze e ripartenze, che ci ricorda quello che siamo stati e quale coraggio serve per riprendere la strada.


Titolo e contributi: E poi ci sono io / Kathleen Glasgow ; traduzione di Enrica Budetta

Pubblicazione: Milano : BUR Rizzoli, 2019

Descrizione fisica: 442 p. ; 22 cm

Serie: Best BUR

EAN: 9788817109116

Data:2019

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Best BUR

Nomi: (Traduttore) (Autore)

Soggetti:

Classi: 813.6 Narrativa americana in lingua inglese. 2000- (22) Psicologico <genere fiction> (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2019
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 10 copie, di cui 8 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
San Giovanni Lupatoto 813 GLA 20-59720 In prestito
Caldiero N 813.6 GLA 4-20131 In prestito 30/11/2023
Sanguinetto
  • Nota relativa all'esemplare: 3. ed., 1998
N GLA
94-24118 In prestito
Sona 813.5 GLA. 9-48819 In prestito 23/11/2023
Tregnago N GLAS 14-25990 In prestito 21/12/2023
Minerbe N DRAMMA GLA 92-10144 In prestito 24/11/2023
Lavagno N 813 GLASG 61-19511 In prestito
Costermano sul Garda NS 7861 B2 85-31566 In prestito 09/12/2023
Monteforte d'Alpone N 813 GLA 99-9555 In prestito 22/12/2023
Badia Calavena 813 GLA BAD-10300 Su scaffale Prestito locale
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.