È gradita la camicia nera
0 1 0
Libri Moderni

Berizzi, Paolo

È gradita la camicia nera

Abstract: Nel cuore del ricco Nordest, Verona è il laboratorio italiano dell'estrema destra di potere. Qui ex skinhead e animatori di festival nazirock, capi ultrà che allo stadio inneggiano a Hitler ed esaltano "una squadra a forma di svastica", tradizionalisti cattolici nemici giurati dell'illuminismo, dello Stato unitario e del "dilagante progressismo ecclesiale", avvocati dal saluto romano fin troppo facile, promotori di cene e gite in cui "è gradita la camicia nera" entrano in consiglio comunale nella lista del sindaco, organizzano manifestazioni finanziate dal Comune, diventano presidenti di società partecipate o della commissione sicurezza, finiscono a capo dell'Istituto per la storia della Resistenza... In questo libro, Paolo Berizzi racconta le vicende e le contraddizioni di una città unica. Riavvolge il filo che risale non solo ai tempi della repubblica di Salò, di cui Verona fu una delle capitali, ma addirittura agli albori del movimento fascista, visto che quello di Verona fu, nel 1919, il "fascio terzogenito", nato appena due giorni dopo la fondazione dei Fasci di combattimento in piazza San Sepolcro a Milano. Mostra il fertile terreno di coltura che ha alimentato l'eversione nera, da Ordine Nuovo alla Rosa dei venti al Fronte Nazionale di Franco Freda, o i deliri dei due serial killer che, firmandosi Ludwig, intendevano ripulire il mondo dalla "feccia morale e sociale", sterminando prostitute, omosessuali, senzatetto, tossicodipendenti, presunti viziosi, preti scomodi. Fotografa un presente in cui la destra radicale monopolizza il tifo calcistico, le proteste ai tempi della pandemia, eventi come il Congresso mondiale delle famiglie. Verona è oggi l'immagine di un possibile futuro per l'Italia e per l'Europa, e questo libro è un invito a non distogliere lo sguardo.


Titolo e contributi: È gradita la camicia nera : Verona, la città laboratorio dell'estrema destra tra l'Italia e l'Europa / Paolo Berizzi

Pubblicazione: Milano : Rizzoli, 2021

Descrizione fisica: 249 p. ; 22 cm

EAN: 9788817158794

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 322.4 Relazioni dello stato con gruppi d'azione politica (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2021
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 21 copie, di cui 1 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Sommacampagna SOMMA 322.4 BER 23-49953 Su scaffale Disponibile
Bovolone PREST 322.4 BER 15-21026 Su scaffale Disponibile
Tregnago D 322 BER 14-24787 Su scaffale Disponibile
Fumane SAGG 322 Beri 69-16658 Su scaffale Disponibile
Castelnuovo d-G 322 BER 65-17091 Su scaffale Disponibile
Bosco Chiesanuova 322.4 BER EGR 56-24660 Su scaffale Disponibile
San Giovanni Lupatoto 322.4 BER 20-58648 Su scaffale Disponibile
Dossobuono DOS 322.4 BER 11-63582 Su scaffale Prestito locale
Ronco all'Adige GEN OO3 RON-3335 Su scaffale Disponibile
Sona 322.4. BER. 9-46870 Su scaffale Disponibile
Lavagno D 322.4 BERIZZI 61-18733 Su scaffale Disponibile
Vigasio S 322 BER 52-12746 Su scaffale Disponibile
Bussolengo SCIENZE SOCIALI 322 Ber 13-46133 Su scaffale Disponibile
Sant'Ambrogio di Valpolicella S 322 Beri 90-15455 Su scaffale Disponibile
Zevio 322 BER 54-18220 Su scaffale Disponibile
Negrar di Valpolicella 322 BER 53-23372 Su scaffale Disponibile
Cerea P 322.4 BER 79-31917 Su scaffale Disponibile
Terrazzo 322 BER 60-13425 Su scaffale Disponibile
Sorgà 03 - SCIENZE SOCIALI 322.4 BERI 104-10968 In prestito
Roverchiara 322 BERIZ ROV-8888 Su scaffale Disponibile
Nogara Saggistica 322 BER 80-5066 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Delusione. Ne avevo sentito tanto parlare ma poi leggendolo mi è parso proprio un libro scritto sulla destra veronese da un giornalista di sinistra, quindi parecchio orientato.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.