La carta più alta
3 6 0
Libri Moderni

Malvaldi, Marco

La carta più alta

Abstract: "Non è che tutti gli anni possono ammazzare qualcuno per farvi passare il tempo", sbotta disperato Massimo il barrista. Ma è impossibile sottrarsi al nuovo intrigo in cui stanno per trascinarlo i quattro vecchietti del BarLume: nonno Ampelio, il Rimediotti, il Del Tacca del Comune, Aldo il ristoratore. Dalla vendita sottoprezzo di una villa lussuosa, i pensionati, investigatori per amor di maldicenza, sono arrivati a dedurre l'omicidio del vecchio proprietario, morto, ufficialmente, di un male rapido e inesorabile. Massimo il barrista, ormai in balìa dei vecchietti che stanno abbarbicati tutto il giorno al tavolino sotto l'olmo del suo bar nel paese immaginario e tipico di Pineta, al solito controvoglia trasforma quel fiume di malignità e di battute in una indagine. Il suo lavoro d'intelletto investigativo si risolve grazie a un'intuizione che permette di ristrutturare le informazioni, durante un noioso ricovero ospedaliero: proprio come avviene nei classici del giallo deduttivo. E a questo genere apparterrebbero, data la meccanica dell'intreccio, i romanzi del BarLume, se non fosse per le convincenti innovazioni che vi aggiunge Marco Malvaldi. La situazione comica dei quattro temibili vecchietti che sprecano allegramente le giornate tra battute diatribe e calunnie, le quali fanno da base informativa e controcanto farsesco al mistero. La feroce satira che scioglie nell'acido ogni perbenismo ideologico. La rappresentazione, umoristica e aderente insieme, della realtà della provincia italiana...


Titolo e contributi: La carta più alta / Marco Malvaldi

Pubblicazione: Palermo : Palermo, 2012

Descrizione fisica: 198 p. ; 17 cm

EAN: 9788838926082

Data:2012

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: La memoria ; 875
Nota:
  • Fa parte di: . Tit. orig.:

Nomi: (Editore)

Soggetti:

Classi: 853.92 Narrativa italiana. 2000- (22) Giallo (Mystery) <genere fiction> (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2012
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 31 copie, di cui 1 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Minerbe N IRONIA MAL 92-5153 Su scaffale Disponibile
Tregnago N MALV 14-14584 Su scaffale Disponibile
Malcesine N - MALV M. 12-20112 Su scaffale Disponibile
Bovolone PREST N MAL 15-16861 Su scaffale Disponibile
Peschiera del Garda N 853.9 MALV 6-17243 Su scaffale Disponibile
Sommacampagna SOMMA 853.9 MAL 23-36360 Su scaffale Disponibile
Soave NAR 853 MAL 58-9600 Su scaffale Disponibile
Valeggio N GIA MAL MAR 22-24419 Su scaffale Disponibile
Castelnuovo d-G 853 92 MALV 65-8958 Su scaffale Disponibile
Bardolino NARR.ITA 853 Mal Car 64-13999 Su scaffale Disponibile
Caselle di Sommacampagna CASELLE 853.9 MAL 23C-36403 Su scaffale Disponibile
LEGNAGO Bellinato N MAL 78-28778 Su scaffale Disponibile
Mozzecane L LGIA MAL MAR 96-7898 Su scaffale Disponibile
Terrazzo 853 mal 60-6592 Su scaffale Disponibile
Marano 853.92 MAL 2-19608 In prestito 29/10/2018
Sant'Ambrogio di Valpolicella N 853 Malv 90-9802 Su scaffale Disponibile
Sona 853.9 MAL. 9-31805 Su scaffale Disponibile
Illasi 853.9 MAL 5-11171 Su scaffale Disponibile
Villafranca 853.92 MAL 11-47441 Su scaffale Disponibile
Castel d'Azzano 853 LETTER. ITALIANA MAL 55-14373 Su scaffale Disponibile
Bussolengo N. ITALIANA Mal 13-29315 Su scaffale Disponibile
Nogara 853.92 MAL 80-21432 Su scaffale Disponibile
Grezzana NAR A 853.92 MAL 66-16900 Su scaffale Disponibile
Montecchia N 853 MAL 84-12300 Su scaffale Disponibile
Sorgà N- Italiana 853.92 MAL 104-4210 Su scaffale Disponibile
Villa Bartolomea A 853 MAL =GRA= 6D 103-100345 Su scaffale Disponibile
Vigasio NI 853.92 MAL 52-8384 Su scaffale Disponibile
Dossobuono DOS 853.9 MAL 11-48579 Su scaffale Prestito locale
Buttapietra N MALVA c 95-10060 Su scaffale Disponibile
Pescantina 853.92 MAL 21-20678 Su scaffale Disponibile
Monteforte d'Alpone N 853 MAL 4 99-9646 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Tutti i libri di Malvaldi sono divertentissimi, con quel dialetto toscano che ogni tanto affiora! Da leggere per rilassarsi e goderseli!

La "saga dei vecchietti" è irresistibile...i dialoghi e le battute sono rese così bene che mi sembra di sentire l'accento toscano...un modo semplice, ironico, divertente, intelligente e non cruento di fare il poliziesco...ottimo Malvaldi!

Io non amo il linguaggio scurrile (lo so, è la lingua corrente), malgrado ciò l'ho letto con piacere. Dimostrazione di come si può conciliare giallo e ironia, certi dialoghi (dei vecchietti, ma anche del protagonista con il suo Io) sono a dir poco esilaranti.

Confermo quanto detto dai recensori precedenti: ironico, intelligente, scorrevole. Concordo su quanto affermato relativamente a "Odore di chiuso": un piccolo capolavoro.

Sono tutti piacevoli i libri di Malvaldi,io li ho letti tutti,anche se per me il migliore è "Odore di chiuso" che esula dalle vicende dei tre vecchietti,ma è "gustosissimo" nel vero senso della parola! Buona lettura ciao Aura

Viva Malvaldi!
Finalmente uno scrittore che mette insieme tutto ciò che vado cercando, o quasi.
Bello spunto per creare la saga in questione (che purtroppo ho cominciato a leggere da questo romanzo invece che cercarne il capostipite), ironia sempre dietro l'angolo grazie agli scanzonati e arzilli coprotagonisti, sempre centrati e ben dosati anche all'interno delle indagini.
Dovrò leggere i libri precedenti per esprimermi definitivamente sul protagonista e su un determinato modo di impostare i punti di snodo della trama.
Comunque e ancora, per quel che ho letto, viva Malvaldi!

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.