Biblioteca Comunale "Bruno Brizzolari" - Cologna Veneta

Contatti

Biblioteca Comunale Bruno Brizzolari Cologna Venet
Piazza del Duomo, 13, Cologna Veneta
0442-410662

Orario Chiusa

Oggi la biblioteca è aperta dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:30

Visualizza l'orario completo

Cologna Veneta - sede Biblioteca

La Biblioteca Comunale di Cologna Veneta già nel 1907 aveva il suo statuto ed era ospitata presso il Palazzo di Città assieme al Museo Civico Archeologico. Durante la seconda guerra mondiale venne trasferita in una sala del Capitaniato. Negli anni Settanta venne sistemata nei locali degli ex Uffici Finanziari dove venne riordinata e aperta al pubblico. Trasferita con il Museo Archeologico nella sede attuale del Palazzo ex Monte di Pietà in Piazza Duomo, sotto il diretto controllo dell'Amministrazione Comunale, dal 1991 ha visto notevolmente incrementati sia il patrimonio librario che i servizi offerti agli utenti, ponendosi come punto di riferimento per tutto il comprensorio colognese.

Dal 2003 la Biblioteca è stata intitolata all'illustre concittadino prof. Bruno Brizzolari distintosi come docente, bibliofilo ed esteta.

La Biblioteca Civica dispone, per il prestito, di circa 15.000 libri classificati in varie tipologie (Narrativa, Avventura, Storia...). Nel caso il libro cercato non fosse a nostra disposizione l'utente può chiederlo in prestito alle altre Biblioteche del Sistema Provinciale, o proporne l'acquisto. La Biblioteca Civica dispone di una sezione riservata ai ragazzi da 0 a 15 anni contenente tutti i grandi classici della letteratura per ragazzi suddivisi per fasce di età, alcuni libri della collana del "Battello a Vapore" e "Piccoli Brividi", nonché un'enciclopedia specifica per i ragazzi. La Biblioteca Civica dispone di Enciclopedie di cultura generale tra cui: "Garzantine", "Rizzoli-Larousse", "Treccani", "Universalia" (per ragazzi), Atlanti Tematici e alcune opere di carattere più specialistico. Inoltre sono a disposizione vari volumi sulla storia locale.

Facendo richiesta al Comune di Cologna Veneta è possibile consultare libri, documenti e manoscritti risalenti fino al XV secolo. Testi antichi, come l'incunabolo de "La Divina Commedia" di Dante Aligheri, stampato nel 1487, in Brescia, da Boninum de Boninis e commentato da Cristoforo Landino, vari manoscritti e alcune cinqueccentine sono qui presenti. Da segnalare, inoltre, i Fondi costituiti da opere appartenute a benemeriti concittadini e donate al Comune di Cologna Veneta.

La Biblioteca Civica realizza ogni anno attività culturali di vario genere, tra cui la Mostra del libro. In occasione della Mostra viene svolta un'attività di animazione e lettura oltre ad alcuni incontri con gli autori. La Biblioteca Civica organizza iniziative di educazione orientate a promuovere la lettura e favorire la formazione di base. Inoltre collabora e promuove la realizzazione di svariati momenti culturali.

 

XI edizione della rassegna
Il Quartet Berlin-Tokyo a Cologna Veneta
tra arte e sapori
L’appuntamento di sabato 25 luglio a Villa Papadopoli Bressan

Dopo l’inaugurazione a Villa Valmarana Bressan di Monticello Conte Otto, prosegue la rassegna concertistica “La grande musica nei luoghi dell’arte, della natura e del gusto”. Sabato 25 luglio Villa Papadopoli Bressan a Sabbion di Cologna Veneta sarà il suggestivo scenario del concerto tenuto dal Quartet Berlin-Tokyo, ensemble d’archi. Nella convinzione che la cultura non è un optional di lusso, ma uno strumento di crescita, anche economica, per la collettività, la formula proposta dalla manifestazione mira a coniugare in un’offerta complessiva i concerti eseguiti dai vincitori del Concorso internazionale di musica da camera “Salieri - Zinetti”, con le eccellenze che il territorio può offrire al cittadino e al visitatore: innanzitutto il suo patrimonio storico-artistico, che accoglierà questi eventi ed offrirà loro un’atmosfera indimenticabile, e poi la sua cultura enogastronomica, che parla della civiltà, delle tradizioni e dei valori dei luoghi ospitanti.
Il concerto, organizzato con la regia dell’Associazione culturale “Gaetano Zinetti”, è realizzato con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Cologna Veneta e con il supporto di Fondazione Cattolica Assicurazioni, Fondazione Masi, Federmanager, Banca Popolare di Verona e Acque Veronesi. L’appuntamento inizia alle ore 19.30 con la visita guidata al complesso monumentale settecentesco, e prevede alle 20.15 una degustazione di prodotti e pregiati vini del Consorzio Tutela Vini d’Arcole doc in collaborazione con gli esperti della Fondazione Italiana Sommelier, l’importante organizzazione nazionale di promozione dei prodotti eno-gastronomici del territorio. Alle 21 il concerto. Il biglietto di accesso a tutte le attività della serata costa 10 euro. Per la partecipazione al solo concerto il costo è di 5 euro.
Il Quartet Berlin-Tokyo è stato fondato a Berlino nel 2011 da Tsuyoshi Moriya e Dimitri Pavlov (violini), Eri Sugita (viola), Ruiko Matsumoto (violoncello), e solo pochi mesi più tardi, ha esordito con successo al Concorso Internazionale di Musica ARD di Monaco di Baviera, ricevendo il Premio Jeunesses Musicales di Germania.
Nel 2013, il Quartetto ha ottenuto il Secondo Premio e il Premio del Pubblico al Concorso Internazionale di musica da camera “Salieri Zinetti” di Verona, seguito dal Secondo Premio della Young Concert Artists Audition a New York nel 2014. Nello stesso anno, il Quartetto ha vinto il Primo Premio e di nuovo un Premio del Pubblico al Concorso Internazionale per Quartetto d'Archi di Orlando (Olanda) e di recente (2015) il Terzo Premio al prestigioso Concorso “Franz Schubert” di Graz.
L'ensemble si è esibito in numerose sedi concertistiche nazionali ed internazionali, tra cui le prestigiose Laeiszhalle di Amburgo, la Filarmonica di Berlino e il Concertgebouw di Amsterdam. Inoltre, i quattro giovani musicisti sono stati invitati a festival di fama mondiale come l’Oslo Chamber Music Festival, il Takefu International Music Festival, e la Heidelberger Frühling String Quartet Festival. Nel corso dei prossimi tre anni, il Quartetto si esibirà anche in sei concerti nella nuova sala da concerto di Rokkatei a Sapporo come “Artists in residence”.
Il Quartet Berlin-Tokyo a Villa Papdopoli Bressan eseguirà capolavori di Joseph Haydn (Quartetto “Imperatore”), Erwin Schulhoff (5 Stücke per quartetto d’archi) e Antonin Dvorak (Quartetto “Americano”).
Ulteriori informazioni sul sito: www.salieri-zinetticompetition.eu

XI edizione della rassegna
Il Quartet Berlin-Tokyo a Cologna Veneta
tra arte e sapori
L’appuntamento di sabato 25 luglio a Villa Papadopoli Bressan

Dopo l’inaugurazione a Villa Valmarana Bressan di Monticello Conte Otto, prosegue la rassegna concertistica “La grande musica nei luoghi dell’arte, della natura e del gusto”. Sabato 25 luglio Villa Papadopoli Bressan a Sabbion di Cologna Veneta sarà il suggestivo scenario del concerto tenuto dal Quartet Berlin-Tokyo, ensemble d’archi. Nella convinzione che la cultura non è un optional di lusso, ma uno strumento di crescita, anche economica, per la collettività, la formula proposta dalla manifestazione mira a coniugare in un’offerta complessiva i concerti eseguiti dai vincitori del Concorso internazionale di musica da camera “Salieri - Zinetti”, con le eccellenze che il territorio può offrire al cittadino e al visitatore: innanzitutto il suo patrimonio storico-artistico, che accoglierà questi eventi ed offrirà loro un’atmosfera indimenticabile, e poi la sua cultura enogastronomica, che parla della civiltà, delle tradizioni e dei valori dei luoghi ospitanti.
Il concerto, organizzato con la regia dell’Associazione culturale “Gaetano Zinetti”, è realizzato con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Cologna Veneta e con il supporto di Fondazione Cattolica Assicurazioni, Fondazione Masi, Federmanager, Banca Popolare di Verona e Acque Veronesi. L’appuntamento inizia alle ore 19.30 con la visita guidata al complesso monumentale settecentesco, e prevede alle 20.15 una degustazione di prodotti e pregiati vini del Consorzio Tutela Vini d’Arcole doc in collaborazione con gli esperti della Fondazione Italiana Sommelier, l’importante organizzazione nazionale di promozione dei prodotti eno-gastronomici del territorio. Alle 21 il concerto. Il biglietto di accesso a tutte le attività della serata costa 10 euro. Per la partecipazione al solo concerto il costo è di 5 euro.
Il Quartet Berlin-Tokyo è stato fondato a Berlino nel 2011 da Tsuyoshi Moriya e Dimitri Pavlov (violini), Eri Sugita (viola), Ruiko Matsumoto (violoncello), e solo pochi mesi più tardi, ha esordito con successo al Concorso Internazionale di Musica ARD di Monaco di Baviera, ricevendo il Premio Jeunesses Musicales di Germania.
Nel 2013, il Quartetto ha ottenuto il Secondo Premio e il Premio del Pubblico al Concorso Internazionale di musica da camera “Salieri Zinetti” di Verona, seguito dal Secondo Premio della Young Concert Artists Audition a New York nel 2014. Nello stesso anno, il Quartetto ha vinto il Primo Premio e di nuovo un Premio del Pubblico al Concorso Internazionale per Quartetto d'Archi di Orlando (Olanda) e di recente (2015) il Terzo Premio al prestigioso Concorso “Franz Schubert” di Graz.
L'ensemble si è esibito in numerose sedi concertistiche nazionali ed internazionali, tra cui le prestigiose Laeiszhalle di Amburgo, la Filarmonica di Berlino e il Concertgebouw di Amsterdam. Inoltre, i quattro giovani musicisti sono stati invitati a festival di fama mondiale come l’Oslo Chamber Music Festival, il Takefu International Music Festival, e la Heidelberger Frühling String Quartet Festival. Nel corso dei prossimi tre anni, il Quartetto si esibirà anche in sei concerti nella nuova sala da concerto di Rokkatei a Sapporo come “Artists in residence”.
Il Quartet Berlin-Tokyo a Villa Papdopoli Bressan eseguirà capolavori di Joseph Haydn (Quartetto “Imperatore”), Erwin Schulhoff (5 Stücke per quartetto d’archi) e Antonin Dvorak (Quartetto “Americano”).
Ulteriori informazioni sul sito: www.salieri-zinetticompetition.eu 

XI edizione della rassegna

Il Quartet Berlin-Tokyo a Cologna Veneta

tra arte e sapori

L’appuntamento di sabato 25 luglio a Villa Papadopoli Bressan

 

Dopo l’inaugurazione a Villa Valmarana Bressan di Monticello Conte Otto, prosegue la rassegna concertistica “La grande musica nei luoghi dell’arte, della natura e del gusto”. Sabato 25 luglio Villa Papadopoli Bressan a Sabbion di Cologna Veneta sarà il suggestivo scenario del concerto tenuto dal Quartet Berlin-Tokyo, ensemble d’archi. Nella convinzione che la cultura non è un optional di lusso, ma uno strumento di crescita, anche economica, per la collettività, la formula proposta dalla manifestazione mira a coniugare in un’offerta complessiva i concerti eseguiti dai vincitori del Concorso internazionale di musica da camera “Salieri - Zinetti”, con le eccellenze che il territorio può offrire al cittadino e al visitatore: innanzitutto il suo patrimonio storico-artistico, che accoglierà questi eventi ed offrirà loro un’atmosfera indimenticabile, e poi la sua cultura enogastronomica, che parla della civiltà, delle tradizioni e dei valori dei luoghi ospitanti.

Il concerto, organizzato con la regia dell’Associazione culturale “Gaetano Zinetti”, è realizzato con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Cologna Veneta e con il supporto di Fondazione Cattolica Assicurazioni, Fondazione Masi, Federmanager, Banca Popolare di Verona e Acque Veronesi. L’appuntamento inizia alle ore 19.30 con la visita guidata al complesso monumentale settecentesco, e prevede alle 20.15 una degustazione di prodotti e pregiati vini del Consorzio Tutela Vini d’Arcole doc in collaborazione con gli esperti della Fondazione Italiana Sommelier, l’importante organizzazione nazionale di promozione dei prodotti eno-gastronomici del territorio. Alle 21 il concerto. Il biglietto di accesso a tutte le attività della serata costa 10 euro. Per la partecipazione al solo concerto il costo è di 5 euro.

Il Quartet Berlin-Tokyo è stato fondato a Berlino nel 2011 da Tsuyoshi Moriya e Dimitri Pavlov (violini), Eri Sugita (viola), Ruiko Matsumoto (violoncello), e solo pochi mesi più tardi, ha esordito con successo al Concorso Internazionale di Musica ARD di Monaco di Baviera, ricevendo il Premio Jeunesses Musicales di Germania.

Nel 2013, il Quartetto ha ottenuto il Secondo Premio e il Premio del Pubblico al Concorso Internazionale di musica da camera “Salieri Zinetti” di Verona, seguito dal Secondo Premio della Young Concert Artists Audition a New York nel 2014. Nello stesso anno, il Quartetto ha vinto il Primo Premio e di nuovo un Premio del Pubblico al Concorso Internazionale per Quartetto d'Archi di Orlando (Olanda) e di recente (2015) il Terzo Premio al prestigioso Concorso “Franz Schubert” di Graz.

L'ensemble si è esibito in numerose sedi concertistiche nazionali ed internazionali, tra cui le prestigiose Laeiszhalle di Amburgo, la Filarmonica di Berlino e il Concertgebouw di Amsterdam. Inoltre, i quattro giovani musicisti sono stati invitati a festival di fama mondiale come l’Oslo Chamber Music Festival, il Takefu International Music Festival, e la Heidelberger Frühling String Quartet Festival. Nel corso dei prossimi tre anni, il Quartetto si esibirà anche in sei concerti nella nuova sala da concerto di Rokkatei a Sapporo come “Artists in residence”.

Il Quartet Berlin-Tokyo a Villa Papdopoli Bressan eseguirà capolavori di Joseph Haydn (Quartetto “Imperatore”), Erwin Schulhoff (5 Stücke per quartetto d’archi) e Antonin Dvorak (Quartetto “Americano”).

Ulteriori informazioni sul sito: www.salieri-zinetticompetition.eu

Vedi tutti

Prossimi eventi

Nessun evento in programma