Gruppo LeggInsieme
Il servizio Biblioteca ha tra le sue finalità la promozione della lettura; molteplici sono le proposte che via via si sono sviluppate, “LEGGERE AD ALTA VOCE, un piacere da condividere” si colloca quale proposta innovativa per contribuire a tenere acceso il piacere per la lettura all’interno delle mura domestiche.
CHI SIAMO
Persone appassionate di libri e sensibili a tematiche solidali, che si sono rese disponibili, in forma del tutto volontaria, ad impiegare con entusiasmo il proprio tempo per generare e dare sviluppo a questa “buona pratica”.
Il gruppo nasce nell'autunno del 2018. L’idea del progetto ha origine dal bisogno e desiderio di un amico lettore che non può più recarsi in biblioteca, non può più leggere da solo, ma la cui passione per la lettura è ancora molto viva. L’emergere del suo bisogno ha messo in movimento le idee che hanno portato alla realizzazione del progetto.
GLI INGREDIENTI
QUANDO E DOVE CI INCONTRIAMO
Per la gestione ordinaria del progetto una volta al mese.
Per l’accoglienza e l’inserimento di nuovi volontari, una volta all’anno per un periodo di circa due mesi a cadenza quindicinale, presso la biblioteca L. Motta di Bussolengo.
PERCHÈ PARTECIPARE A QUESTO PROGETTO
Per proporsi come volontarie/i contattare la biblioteca (0456769938 – biblioteca@comune.bussolengo.vr.it)
CONDUZIONE
La responsabile del sevizio bibliotecario è affiancata da alcune lettrici volontarie per la realizzazione degli incontri e delle attività satelliti del progetto, con la collaborazione delle assistenti sociali che hanno il ruolo di individuare le persone interessate a partecipare quali beneficiari.
Il progetto è promosso dall’Assessorato alla Cultura e dei Servizi Sociali del Comune di Bussolengo.