La portalettere
5 1 0
Libri Moderni

Giannone, Francesca

La portalettere

Abstract: Salento, giugno 1934. A Lizzanello, un paesino di poche migliaia di anime, una corriera si ferma nella piazza principale. Ne scende una coppia: lui, Carlo, è un figlio del Sud, ed è felice di essere tornato a casa; lei, Anna, sua moglie, è bella come una statua greca, ma triste e preoccupata: quale vita la attende in quella terra sconosciuta? Persino a trent'anni da quel giorno, Anna rimarrà per tutti «la forestiera», quella venuta dal Nord, quella diversa, che non va in chiesa, che dice sempre quello che pensa. E Anna, fiera e spigolosa, non si piegherà mai alle leggi non scritte che imprigionano le donne del Sud. Ci riuscirà anche grazie all'amore che la lega al marito, un amore la cui forza sarà dolorosamente chiara al fratello maggiore di Carlo, Antonio, che si è innamorato di Anna nell'istante in cui l'ha vista. Poi, nel 1935, Anna fa qualcosa di davvero rivoluzionario: si presenta a un concorso delle Poste, lo vince e diventa la prima portalettere di Lizzanello. La notizia fa storcere il naso alle donne e suscita risatine di scherno negli uomini. «Non durerà», maligna qualcuno. E invece, per oltre vent'anni, Anna diventerà il filo invisibile che unisce gli abitanti del paese. Prima a piedi e poi in bicicletta, consegnerà le lettere dei ragazzi al fronte, le cartoline degli emigranti, le missive degli amanti segreti. Senza volerlo - ma soprattutto senza che il paese lo voglia - la portalettere cambierà molte cose, a Lizzanello. Quella di Anna è la storia di una donna che ha voluto vivere la propria vita senza condizionamenti, ma è anche la storia della famiglia Greco e di Lizzanello, dagli anni '30 fino agli anni '50, passando per una guerra mondiale e per le istanze femministe. Ed è la storia di due fratelli inseparabili, destinati ad amare la stessa donna.


Titolo e contributi: La portalettere : romanzo / Francesca Giannone

Pubblicazione: [S.l.] : Nord, 2023

Descrizione fisica: 414 p. ; 23 cm

Serie: Narrativa ; 864

EAN: 9788842934844

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Narrativa ; 864

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 853.92 NARRATIVA ITALIANA, 2000- (14) Intimistico e domestic fiction <genere fiction> (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2023
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 30 copie, di cui 30 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Valeggio N STO Gia Fra 22-35060 In prestito 15/06/2023
Cavaion Veronese 853 GIAN CAV-8025 In prestito
Nogara NARRATIVA GIAN storico sentimentale 80-4446 In prestito 14/06/2023
San Giovanni Lupatoto 853 GIA 20-60937 In prestito 19/06/2023
Affi AFFI 853 / 1195 NARRATIVA ITALIANA 144-12620 In prestito 15/06/2023
Grezzana NAR A 853.92 GIA 66-26416 In prestito 08/06/2023
Sona 853.9 GIA. 9-48886 In prestito 25/06/2023
Albaredo N 853.9 GIAN 62-15213 In prestito 26/06/2023
Peschiera del Garda N 853.9 GIAN 6-22826 In prestito 19/06/2023
Castel d'Azzano 853 LETT. ITALIANA GIA 55-19701 In prestito
Monteforte d'Alpone N 853 GIA 99-9215 In prestito
Sorgà N- Italiana 853.92 GIAN 104-11192 In prestito 28/06/2023
Castelnuovo d-G 853 92 GIAN 65-18149 In prestito 20/06/2023
Sommacampagna SOMMA 853.9 GIA 23-52005 In prestito 07/06/2023
Pescantina 853.92 GIA 21-22357 In prestito
San Bonifacio N 853.92 GIA 16-41729 In prestito 23/06/2023
Soave NAR 853 GIA 58-12554 In prestito 14/06/2023
Colognola ai Colli 15 GIA 57-24151 In prestito 08/06/2023
San Martino B.A. N GIAN 1-60674 In prestito
Tregnago N GIAN 14-26296 In prestito
Bussolengo N. ITALIANA Gia 13-47379 In prestito 24/06/2023
Bovolone PREST N GIA 15-22081 In prestito
Cologna N 853.92 GIANN 7-21966 In prestito 26/06/2023
Lavagno N 853.9 GIANNO 61-19534 In prestito 26/06/2023
Bosco Chiesanuova N 853 GIA POR 56-25927 In prestito
Villa Bartolomea A 853.92 GIA Espositore metallico 103-11048 In prestito 17/06/2023
Salizzole N 853.92 GIA 10-13255 In prestito 06/06/2023
Cerro V. NI 853.92 GIA 97-10312 In prestito 26/06/2023
Costermano sul Garda NI 4293 B1 85-31575 In prestito 23/06/2023
Malcesine N - GIAN F. 12-30944 In prestito 26/06/2023
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

L'inizio di questo racconto è un pò lento e la storia stenta a decollare. Ma quando poi la vicenda prende ritmo, lo mantiene fino alla fine. Gran ben libro, narrazione di una storia importante, una donna protagonista del cambiamento. Storia di sentimenti, di fragilità, di generosità e di grande determinazione. Consigliatissimo

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.