Abstract: «Cent'anni fa, in questi stessi giorni, la nostra patria cadeva nelle mani di una banda di delinquenti, guidata da un uomo spietato e cattivo. Un uomo capace di tutto; persino di far chiudere e morire in manicomio il proprio figlio, e la donna che l'aveva messo al mondo». Comincia così il racconto di Aldo Cazzullo su Mussolini. Una figura di cui la maggioranza degli italiani si è fatta un'idea sbagliata: uno statista che fino al '38 le aveva azzeccate quasi tutte; peccato l'alleanza con Hitler, le leggi razziali, la guerra. Cazzullo ricorda che prima del '38 Mussolini aveva provocato la morte dei principali oppositori: Matteotti, Gobetti, Gramsci, Amendola, don Minzoni, Carlo e Nello Rosselli. Aveva conquistato il potere con la violenza - non solo manganelli e olio di ricino ma bombe e mitragliatrici -, facendo centinaia di vittime. Fin dal 1922 si era preso la rivincita sulle città che gli avevano resistito, con avversari gettati dalle finestre di San Lorenzo a Roma, o legati ai camion e trascinati nelle vie di Torino. Aveva imposto una cappa di piombo: Tribunale speciale, polizia segreta, confino, tassa sul celibato, esclusione delle donne da molti posti di lavoro. Aveva commesso crimini in Libia - 40 mila morti tra i civili -, in Etiopia - dall'iprite al massacro dei monaci cristiani -, in Spagna. Aveva usato gli italiani come cavie per cure sbagliate contro la malaria e per vaccini letali. Era stato crudele con tanti: a cominciare da Ida Dalser e dal loro figlio Benitino. La guerra non fu un impazzimento del Duce, ma lo sbocco logico del fascismo, che sostiene la sopraffazione di uno Stato sull'altro e di una razza sull'altra. Idee che purtroppo non sono morte con Mussolini. Anche se Cazzullo demolisce un altro luogo comune: non è vero che tutti gli italiani sono stati fascisti. E l'antifascismo dovrebbe essere un valore comune a tutti i partiti e a tutti gli italiani.
Titolo e contributi: Mussolini il capobanda : perché dovremmo vergognarci del fascismo / Aldo Cazzullo
Pubblicazione: Milano : Mondadori, 2022
Descrizione fisica: 350 p. ; 21 cm
Serie: Strade blu
EAN: 9788804751168
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 30 copie, di cui 30 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Villafranca | 945.091 CAZ | 11-64443 | In prestito | 30/06/2023 | |
Malcesine | 945.091 - CAZZ | 12-30270 | In prestito | ||
Tregnago | D 945 CAZ | 14-25572 | In prestito | 21/01/2023 | |
Lugagnano | 945.091 CAZ. (LUG) | 9-48234 | In prestito | 26/06/2023 | |
Sanguinetto | 945.091 CAZ | 94-24154 | In prestito | 04/07/2023 | |
Bardolino | STORIA ITALIA 945 Caz Mus | 64-20945 | In prestito | 17/06/2023 | |
Illasi | 945.091 CAZ | 5-14226 | In prestito | ||
Bovolone | PREST 945.091 CAZ | 15-21625 | In prestito | ||
Torri del Benaco | SAGGISTICA 945.Storia d'Italia Caz Mus | 88-16025 | In prestito | ||
Castelnuovo d-G | 945 CAZ | 65-17873 | In prestito | ||
Bussolengo | STORIA 945 Caz | 13-46517 | In prestito | 24/06/2023 | |
Pescantina | 945.09 CAZ | 21-21933 | In prestito | 18/05/2023 | |
Erbezzo | NI CAZ | 0164-4639 | In prestito | 01/07/2023 | |
San Giovanni Lupatoto | 945.091 CAZ | 20-60571 | In prestito | 26/05/2023 | |
Caselle di Sommacampagna | CASELLE 945.091 CAZ | 23C-47561 | In prestito | 01/07/2023 | |
Zimella | 945 CAZ | 93-9452 | In prestito | 28/06/2023 | |
San Bonifacio | A 945.091 CAZ | 16-41639 | In prestito | 31/07/2023 | |
Grezzana | STO A 945.091 CAZ | 66-26209 | In prestito | ||
Zevio | 945 CAZ | 54-18381 | In prestito | 17/06/2023 | |
Bosco Chiesanuova | 945.091 CAZ MUS | 56-25648 | In prestito | 26/06/2023 | |
Nogara | STORIA 945 CAZ | 80-4182 | In prestito | ||
Cologna | S 945.091 CAZZ | 7-21847 | In prestito | 19/06/2023 | |
Isola della Scala | S 945.091 CAZZ | 8-45147 | In prestito | 03/07/2023 | |
Villa Bartolomea | CA 945.09 CAZ Espositore metallico | 103-10891 | In prestito | 24/06/2023 | |
Lavagno | D 945.09 CAZZUL | 61-19296 | In prestito | ||
Colognola ai Colli | 42 CAZ | 57-24068 | In prestito | 17/06/2023 | |
Bonavigo | 945 CAZ | 91-7057 | In prestito | ||
Monteforte d'Alpone | 945 091 CAZ | 99-9242 | In prestito | ||
Negrar di Valpolicella | STORIA 945.091 CAZ | 53-23949 | In prestito | 16/06/2023 | |
Valeggio | 945 091 Caz | 22-35330 | In prestito |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag