Abstract: Londra, settembre 1914. «Le mie mani non tremano mai. Sono una chirurga, ma alle donne non è consentito operare. Men che meno a me: madre ma non moglie, sono di origine italiana e pago anche il prezzo dell'indecisione della mia terra natia in questa guerra che già miete vite su vite. Quando una notte ricevo una visita inattesa, comprendo di non rispondere soltanto a me stessa. Il destino di mia figlia, e forse delle ambizioni di tante altre donne, dipende anche da me. Flora e Louisa sono medici, e più di chiunque altro hanno il coraggio e l'immaginazione necessari per spingere il sogno di emancipazione e uguaglianza oltre ogni confine. L'invito che mi rivolgono è un sortilegio, e come tutti i sortilegi è fatto anche d'ombra. Partire con loro per aprire a Parigi il primo ospedale di guerra interamente gestito da donne è un'impresa folle e necessaria. È per me un'autentica trasformazione, ma ogni trasformazione porta con sé almeno un tradimento. Di noi stessi, di chi ci ama, di cosa siamo chiamati a essere. A Parigi, lontana dalla mia bambina, osteggiata dal senso comune, spesso respinta con diffidenza dagli stessi soldati che mi impegno a curare, guardo di nuovo le mie mani. Non tremano, ma io, dentro di me, sono vento.» Questa è la storia dimenticata delle prime donne chirurgo, una manciata di pioniere a cui era preclusa la pratica in sala operatoria, che decisero di aprire in Francia un ospedale di guerra completamente gestito da loro. Ma è anche la storia dei soldati feriti e rimasti invalidi, che varcarono la soglia di quel mondo femminile convinti di non avere speranza e invece vi trovarono un'occasione di riabilitazione e riscatto. Ci sono vicende incredibili, rimaste nascoste nelle pieghe del tempo. Sono soprattutto storie di donne. Ilaria Tuti riporta alla luce la straordinaria ed epica impresa di due di loro.
Titolo e contributi: Come vento cucito alla terra / romanzo di Ilaria Tuti
Pubblicazione: Milano : Longanesi, 2022
Descrizione fisica: 382 p. ; 23 cm
Serie: La gaja scienza ; 1439
EAN: 9788830459175
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 69 copie, di cui 66 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Castelnuovo d-G | 853 92 TUTI | 65-17552 | In prestito | 09/06/2023 | |
Pescantina | 853.92 TUT | 21-21746 | In prestito | ||
Colognola ai Colli | 15 TUT | 57-23167 | In prestito | 29/05/2023 | |
Castel d'Azzano | 853 LETT. ITALIANA TUT | 55-19295 | In prestito | 19/06/2023 | |
San Giovanni Lupatoto | 853 TUT | 20-59647 | In prestito | 26/06/2023 | |
San Bonifacio | N 853.92 TUT | 16-41389 | In prestito | ||
Lavagno | N 853.9 TUTI | 61-18918 | In prestito | 26/05/2023 | |
Bovolone | PREST N TUT | 15-21399 | In prestito | ||
Sommacampagna | SOMMA 853.9 TUT | 23-50895 | In prestito | ||
Tregnago | N TUTI | 14-25412 | In prestito | ||
Peschiera del Garda | N 853.9 TUT | 6-22608 | In prestito | 06/07/2023 | |
Bosco Chiesanuova | N 853 TUT COM | 56-25133 | In prestito | 12/12/2022 | |
Buttapietra | N TUT | 95-12047 | In prestito | 13/06/2023 | |
San Martino B.A. | N TUTI | 1-59487 | In prestito | 22/06/2023 | |
Bardolino | NARR.ITA 853 Tut Com | 64-20741 | In prestito | ||
Valeggio | N STO Tut Ila | 22-34419 | In prestito | ||
Dossobuono | DOS 853.92 TUT | 11-64124 | Su scaffale | Prestito locale | |
Villafranca | 853.92 TUT | 11-64140 | In prestito | 29/06/2023 | |
Bussolengo | N. ITALIANA Tut | 13-46078 | In prestito | 12/06/2023 | |
Negrar di Valpolicella | NI 853 TUT | 53-22943 | In prestito | ||
Isola della Scala | N 853.92 TUTI | 8-44346 | In prestito | 29/06/2023 | |
Lavagno | N 853.9 TUTI | 61-18930 | In prestito | ||
Zimella | 853.9 TUTI Vento | 93-9142 | In prestito | 08/06/2023 | |
Nogara | NARRATIVA TUTI storico donne | 80-3690 | In prestito | 16/06/2023 | |
Affi | AFFI 853 / 1151 NARRATIVA ITALIANA | 144-12434 | In prestito | 07/06/2023 | |
Lugagnano | 853.9 TUT. (LUG) | 9-48098 | In prestito | ||
Cavaion Veronese | 853 TUTI | CAV-7714 | In prestito | ||
Montecchia | N 853 TUT | 84-16879 | In prestito | ||
Caselle di Sommacampagna | CASELLE 853.9 TUT | 23C-47365 | In prestito | 06/07/2023 | |
Garda | Narr. italiana N TUT | 17-25335 | In prestito | 18/06/2023 | |
Caprino Veronese | N TUTI | 143-21438 | In prestito | 14/06/2023 | |
Caldiero | N 853.92 TUT | 4-19972 | In prestito | ||
Arcole | N 853 TUT | 19-11175 | In prestito | ||
Malcesine | N - TUTI I. | 12-30165 | In prestito | ||
Salizzole | N 853.92 TUT | 10-12851 | In prestito | ||
Minerbe | N DRAMMA TUT | 92-9932 | In prestito | 05/06/2023 | |
Torri del Benaco | NARRATIVA T TUT COM Storico | 88-15945 | In prestito | 08/06/2023 | |
Monteforte d'Alpone | N 853 TUT | 99-8922 | In prestito | 05/06/2023 | |
Pastrengo | 853 TUTI | 102-12848 | In prestito | 09/06/2023 | |
Albaredo | N 853.9 TUT Vento | 62-14722 | In prestito | ||
Sanguinetto | N TUT | 94-23996 | In prestito | 22/06/2023 | |
Marano | 853 TUTI | 2-24618 | In prestito | 01/07/2023 | |
Ronco all'Adige | NI U4 | RON-4187 | In prestito | 07/06/2023 | |
Casaleone | N TUT | 18-12596 | Su scaffale | Prestito locale | |
Illasi | N 853.9 TUT | 5-14239 | In prestito | ||
Grezzana | NAR A 853.92 TUT | 66-25979 | In prestito | ||
Sant'Ambrogio di Valpolicella | N 853 Tuti | 90-15495 | In prestito | 28/06/2023 | |
Cologna | N 853.92 TUTI | 7-21743 | In prestito | ||
Villa Bartolomea | A 853 TUT =NUOVO= SCAFF. MET | 103-10795 | In prestito | 19/06/2023 | |
Valdadige Dolcè Volargne | N 853 TUTI | VAD-2441 | In prestito | 19/06/2023 | |
S. Giovanni Ilarione | N TUTI | 98-9051 | In prestito | 24/06/2023 | |
Lazise | 853 TUTI | LAZ-5737 | In prestito | ||
Terrazzo | 853 TUT | 60-13435 | In prestito | 25/06/2023 | |
Belfiore | 853 TUT | BEL-21654 | In prestito | ||
Zevio | 853 TUT | 54-18386 | In prestito | 29/05/2023 | |
Bonavigo | 853 TUT | 91-6938 | In prestito | ||
Sant'Anna D'Alfaedo | NIA TUT COM | 150-3512 | In prestito | 06/07/2023 | |
Bussolengo | N. ITALIANA Tut | 13-46847 | In prestito | ||
Erbè | N N TUT | 100-9679 | Su scaffale | Disponibile | |
Vigasio | NI 853.92 TUT | 52-13102 | In prestito | ||
Povegliano | A I TUT FONDO MIBACT 2022 | 70-16862 | In prestito | ||
Costermano sul Garda | NI 4224 B1 | 85-31384 | In prestito | ||
Cerro V. | NI 853.92 TUT | 97-10122 | In prestito | 22/05/2023 | |
Soave |
|
58-12348 | In prestito | ||
LEGNAGO Bellinato | N TUT | 78-33600 | In prestito | 23/06/2023 | |
Trevenzuolo | N sto TUT | 105-14557 | In prestito | ||
Sorgà | N- Italiana 853.92 TUTI | 104-11236 | In prestito | 29/06/2023 | |
Cerea | P NI TUT | 79-32421 | In prestito | 15/06/2023 | |
Fumane | N 853 Tuti | 69-17362 | In prestito | 21/06/2023 |
Ultime recensioni inserite
Concordo con le recensioni scritte prima di me . Assolutamente consigliato
Di Ilaria Tuti ho già letto tanto, anche se Fiore di Roccia mi rimane primariamente nel cuore. Come vento cucito alle terra è un libro che parla di donne, ma parla anche di uomini. Parla di pregiudizi, di crescita, di lotta e di amore. L’autrice è partita da due storie vere, la storia di dottoresse che gestivano da sole un ospedale di guerra (prima guerra mondiale) e la storia di soldati feriti che per superare i traumi fisici e psicologici che la guerra gli aveva dato, durante la degenza in ospedale hanno sperimentato l'arte del cucito. Da questo parte questa storia che tra finzione e realtà dona pagine. E' un libro da leggere, da assaporare, da sottolineare, da capire. Ilaria Tuti ha la capacità di trasportarti talmente negli eventi che durante la lettura ti sembra di vederli i personaggi, di sentirli parlare. E' un'immersione totale nella storia. Bellissimo
L'ambientazione e la storia potrebbe far pensare ad un romanzo di Liala, Inghilterra dei primi '900 con aristocrazia e finale rosa, ma i fatti tratti dalla realtà dell'epoca e soprattutto la scrittura di Ilaria Tuti ne cambia la definizione.
Come in "Fiore di roccia", secondo me insuperabile per la percezione del coinvolgimento emotivo dell'autrice, le descrizioni dell'ambiente e dei fatti sono tutt'uno con la descrizione dell'animo dei personaggi che solo assieme danno il massimo delle emozioni e solo così si comprendono appieno.
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag