Frida in America
0 0 0
Libri Moderni

Stahr, Celia

Frida in America

Abstract: Quando, a ventitrè anni, giunse negli Stati Uniti insieme al marito, il muralista Diego Rivera, la giovane Frida Kahlo era una pittrice alle prime armi, da tutti considerata null'altro che la «piccola moglie messicana» di un artista all'apice della fama. La loro prima fermata fu San Francisco, dove Diego era stato invitato dall'architetto americano Timothy Pflueger per dipingere un murale sulla parete del Pacific Stock Exchange. Sebbene entusiasta di partire, Frida fece fatica a dire addio alla propria famiglia mentre lasciava l'amata patria messicana per Gringolandia, come lei chiamava gli Stati Uniti. Le incognite erano tante: com'era davvero quella terra straniera? Sarebbe stata in grado di comunicare, vista la sua scarsa padronanza dell'inglese? Ma, soprattutto, avrebbe trovato ispirazione per la propria arte? Frida era una figlia della rivoluzione messicana, come amava dire, una paladina appassionata dei diseredati e degli ultimi della terra. Eppure le ci volle la permanenza negli Stati Uniti perchè le fondamenta su cui poggiava la sua idea di casa e di paese natale vacillassero, costringendola a vedere una realtà diversa. In questa terra straniera lottò e incespicò, talora maledicendola, tal'altra accettandola, raffigurandola tuttavia sempre con occhio attento all'umorismo che ribolliva sotto la superficie della sofferenza. E alla fine il soggiorno a Gringolandia la mutò profondamente, come artista e come donna, trasformando la Señora Rivera nella Frida Kahlo dei suoi dipinti più ispirati. Dal quando, nel 1983, Hayden Herrera ha dato alle stampe il suo Frida (Neri Pozza, 2016), non ci sono state altre biografie di rilievo sulla pittrice. E nessun autore ha esplorato in profondità il corpus di opere creato dall'artista durante la sua permanenza negli Stati Uniti. Concentrarsi su questi anni cruciali della sua evoluzione consente di capire più a fondo questa donna e artista geniale. Schiude una porta su molti dei temi, degli atteggiamenti e delle norme con cui Frida si scontrò in questo periodo significativo della sua vita, che gettò le basi della sua identità, della sua immagine pubblica e del suo maturo stile artistico a venire.


Titolo e contributi: Frida in America : il risveglio creativo di una grande artista / Celia Stahr ; cura e traduzione di Maria Nadotti

Pubblicazione: Vicenza : Pozza, 2021

Descrizione fisica: 457 p., [4] carte di tav. : ill. ; 22 cm

Serie: I narratori delle tavole

EAN: 9788854522350

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Frida in America : the creative awakening of a great artist

Nomi: (Traduttore) (Autore)

Soggetti:

Classi: 759.972

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2021
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 6 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Castelnuovo d-G 759 STA 65-16901 Su scaffale Disponibile
Montecchia 759 972 STA 84-16470 Su scaffale Disponibile
S. Giovanni Ilarione D 759 972 STAH 98-8806 Su scaffale Disponibile
Fumane SAGG 759 Stah 69-17055 Su scaffale Disponibile
Grezzana ART A 759.972 STA 66-25666 Su scaffale Disponibile
Pescantina BIO 759.97 STA 21-21868 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.