Fiore di roccia
4 6 0
Libri Moderni

Tuti, Ilaria

Fiore di roccia

Abstract: «Quelli che riecheggiano lassù, fra le cime, non sono tuoni. Il fragore delle bombe austriache scuote anche chi è rimasto nei villaggi, mille metri più in basso. Restiamo soltanto noi donne, ed è a noi che il comando militare italiano chiede aiuto: alle nostre schiene, alle nostre gambe, alla nostra conoscenza di quelle vette e dei segreti per risalirle. Dobbiamo andare, altrimenti quei poveri ragazzi moriranno anche di fame. Questa guerra mi ha tolto tutto, lasciandomi solo la paura. Mi ha tolto il tempo di prendermi cura di mio padre malato, il tempo di leggere i libri che riempiono la mia casa. Mi ha tolto il futuro, soffocandomi in un presente di povertà e terrore. Ma lassù hanno bisogno di me, di noi, e noi rispondiamo alla chiamata. Alcune sono ancora bambine, altre già anziane, ma insieme, ogni mattina, corriamo ai magazzini militari a valle. Riempiamo le nostre gerle fino a farle traboccare di viveri, medicinali, munizioni, e ci avviamo lungo gli antichi sentieri della fienagione. Risaliamo per ore, nella neve che arriva fino alle ginocchia, per raggiungere il fronte. Il nemico, con i suoi cecchini - diavoli bianchi, li chiamano - ci tiene sotto tiro. Ma noi cantiamo e preghiamo, mentre ci arrampichiamo con gli scarpetz ai piedi. Ci aggrappiamo agli speroni con tutte le nostre forze, proprio come fanno le stelle alpine, i «fiori di roccia». Ho visto il coraggio di un capitano costretto a prendere le decisioni più difficili. Ho conosciuto l'eroismo di un medico che, senza sosta, fa quel che può per salvare vite. I soldati ci hanno dato un nome, come se fossimo un vero corpo militare: siamo Portatrici, ma ciò che trasportiamo non è soltanto vita. Dall'inferno del fronte alpino noi scendiamo con le gerle svuotate e le mani strette alle barelle che ospitano i feriti da curare, o i morti che noi stesse dovremo seppellire. Ma oggi ho incontrato il nemico. Per la prima volta, ho visto la guerra attraverso gli occhi di un diavolo bianco. E ora so che niente può più essere come prima.» Con "Fiore di roccia" Ilaria Tuti celebra il coraggio e la resilienza delle donne, la capacità di abnegazione di contadine umili ma forti nel desiderio di pace e pronte a sacrificarsi per aiutare i militari al fronte durante la Prima guerra mondiale. La Storia si è dimenticata delle Portatrici per molto tempo. Questo romanzo le restituisce per ciò che erano e sono: indimenticabili.


Titolo e contributi: Fiore di roccia / Ilaria Tuti

Pubblicazione: Milano : Longanesi, 2020

Descrizione fisica: 366 p. ; 20 cm

Serie: La gaja scienza

EAN: 9788830455344

Data:2020

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Editore - Collocazione : NAI-1356) (Autore) (Autore - Collocazione : NAI-1356)

Soggetti:

Classi: 853.92 Narrativa italiana. 2000- (22) Drammatico <genere fiction> (0) Politico sociale <genere fiction> (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2020
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 77 copie, di cui 72 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
San Bonifacio N 853.92 TUT 16-40082 Su scaffale Disponibile
San Giovanni Lupatoto 853 TUT 20-55341 In prestito 05/06/2023
Valdadige Dolcè Volargne N 853 TUTI VAD-1731 In prestito
Ronco all'Adige NI U4 RON-11185 In prestito 27/05/2023
Valeggio N ITA Tut Ila 22-31718 In prestito 19/06/2023
Caselle di Sommacampagna CASELLE 853.9 TUT 23C-45771 In prestito
Villa Bartolomea A 853.92 TUT =GRA = 7D 103-3798 In prestito
Colognola ai Colli 15 TUT 57-20992 In prestito 29/07/2023
Tregnago N TUTI 14-22218 In prestito 28/06/2023
Peschiera del Garda N 853.9 TUT 6-21515 In prestito
Salizzole N 853.92 TUT 10-11858 In prestito 10/06/2023
Montecchia N 853 TUT 84-15499 In prestito
San Pietro in Cariano 853 TUTI 47-16310 In prestito
Zevio 853 TUT 54-16693 In prestito 12/06/2023
Sorgà N- Italiana 853.92 TUTI 104-9687 In prestito
Sona 853.9. TUT. 9-43790 In prestito 10/07/2023
Castelnuovo d-G 853 92 TUTI 65-15969 In prestito
San Martino B.A. N TUTI 1-54915 In prestito 19/06/2023
Lazise 853 TUTI LAZ-4791 In prestito 03/07/2023
Grezzana NAR A 853.92 TUT 66-23668 In prestito
Bovolone PREST N TUT 15-19940 In prestito 13/06/2023
Cologna N 853.92 TUTI 7-20234 In prestito 15/07/2023
Bardolino NARR.ITA 853 Tut Fio Drammatico 64-19258 In prestito 25/06/2023
Bussolengo N. ITALIANA Tut 13-43346 In prestito 26/05/2023
Bosco Chiesanuova N 853 TUT FIO 56-23056 In prestito 29/06/2023
Erbezzo NI TUT 0164-3917 In prestito
Marano 853 TUTI 2-23141 In prestito
Isola della Scala N 853.92 TUTI 8-41133 In prestito
Castel d'Azzano 853 LETT. ITALIANA TUT 55-18154 In prestito
Bonavigo 853 TUT 91-5851 In prestito 09/06/2023
Lavagno N 853.9 TUTI 61-17411 In prestito
Sanguinetto N TUT 94-22374 In prestito 30/06/2023
Belfiore 853 TUT BEL-17892 In prestito 10/06/2023
Illasi N 853.9 TUT 5-13531 In prestito
Badia Calavena 853 TUT BAD-9172 In prestito 18/04/2023
Cavaion Veronese 853 TUTI CAV-6519 In prestito 29/05/2023
Costermano sul Garda NI 3795 B1 85-28937 In prestito
Dossobuono DOS 853.92 TUT 11-61805 In prestito 09/06/2023
Villafranca 853.92 TUT 11-61817 In prestito 19/05/2023
Arcole N 853 TUT 19-9875 In prestito 05/06/2023
Terrazzo 853 TUT 60-10324 In prestito 19/06/2023
LEGNAGO Bellinato N TUT 78-31880 In prestito
Vigasio NI 853.92 TUT 52-11892 Novità Disponibile
Cerea P N TUT 79-30646 In prestito
Caldiero N 853.92 TUT 4-18488 In prestito 30/06/2023
Minerbe N DRAMMA TUT 92-9028 In prestito 10/06/2023
Valdadige Brentino Rivalta N 853 Tuti VAL-2771 In prestito 29/06/2023
Caprino Veronese NAI-1362 143-20610 In prestito
Erbè N N TUT 100-8704 Su scaffale Disponibile
Sant'Ambrogio di Valpolicella N 853 Tuti 90-14111 In prestito
Cerro V. NI 853.92 TUT 97-9278 In prestito 23/06/2023
S. Giovanni Ilarione N TUTI 98-7718 In prestito 19/06/2023
Veronella ADULTI 853.92 TUT Narrativa 71-12163 In prestito 19/06/2023
Roverchiara
  • Nota relativa all'esemplare: 13. ristampa, 2004
NI TUT
ROV-8292 Su scaffale Disponibile
Pescantina 853.92 TUT 21-20260 In prestito 10/06/2023
Soave NAR 853 TUT 58-11502 In prestito
Zimella 853.92 TUT 93-8380 In prestito
Povegliano A I TUT 70-16072 In prestito
Pastrengo 853 TUTI 102-12056 In prestito
Fumane N 853 Tuti 69-16009 In prestito 29/06/2023
Roverè Veronese N TUT FIO ROVE-3443 In prestito
Albaredo N 853.92 TUT 62-13889 In prestito
Affi AFFI 853 / 1042 NARRATIVA ITALIANA 144-12085 In prestito 26/06/2023
Nogara NARRATIVA ORO TUTI storico 80-1882 In prestito
Negrar di Valpolicella NI 853.92 TUT 53-22152 In prestito
Garda Narr. italiana N TUTI 17-24779 In prestito
San Pietro di Morubio NI TUT 67-9284 In prestito
Buttapietra N TUTI 95-11369 In prestito
Casaleone N TUT 18-11846 In prestito 13/06/2023
Zimella 853.9 TUTI Roccia 93-8950 In prestito
Malcesine N - TUTI I. 12-29059 In prestito
Isola Rizza N TUT 68-8420 In prestito
Monteforte d'Alpone N 853 TUT 99-8738 In prestito
Terrazzo 853 TUT 60-12854 In prestito 26/05/2023
Sommacampagna SOMMA 853.9 TUT 23-50988 In prestito
Sant'Anna D'Alfaedo NIA TUT FIO 150-3561 In prestito
Mezzane di Sotto 853 TUT MEZ-2454 In prestito 24/06/2023
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

La guerra vissuta da chi non l'ha combattuta. Donne forti come tantissime altre, perché sono loro il vero motore e la vera forza del mondo. Voto: 19

Un libro che mi resterà nel cuore....intenso..profondo...per non dimenticare!

Uno dei libri più belli e intensi che io abbia letto, quanta forza e coraggio hanno da sempre le donne.

W le donne! Sotto forma di romanzo viene raccontato un pezzo di storia ambientata durante la prima guerra mondiale. Grazie all'autrice che ha deciso di raccontare questa storia si viene a conoscenza di un paesino chiamato Timau, in Carnia, al confine con l'Austria, abitato principalmente da donne. Ognuna con una storia alle spalle, decidono di raggiungere il fronte, dove si combatte, per portare viveri e munizioni. Inizia così un pellegrinaggio quotidiano, fatto da tanta fatica e sacrificio, ma con la convinzione di riuscire in qualche modo ad essere d'aiuto per una giusta causa: difendere il confine. Si impara anche una nuova parola "portatrici" perchè è così che vengono definite. E poi ci sono loro, le montagne, spettatrici silenziose di tutto quello che sta succedendo.

È un romanzo bellissimo,intenso ma anche poetico.Racconta un pezzo della nostra Storia,delle straordinarie donne carniche.
In alcuni tratti anche commuovente,da leggere per non dimenticare.

bellissimo libro. Mette in risalto l'importante ruolo delle donne del Friuli impegnate sul Carso durante la prima guerra mondiale. storia poco conosciuta ma molto interessante ed illuminante.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.