Abstract: Nel Paese dei balocchi in cui viviamo risuona un unico imperativo: «Lascia perdere!». La memoria e il rigore, l'impegno e l'etica sono fatiche inutili. Le molte realtà straordinarie della scuola e dell'impegno sociale, così come le famiglie, sono costrette a nuotare come salmoni contro la corrente della crisi economica, dell'arroganza al potere, del disprezzo verso i saperi. Eppure a venire oggi alla ribalta non sono solo bambini-erba, senza forma e senza senso del limite, né solo ragazzi-risacca, trasportati dalle maree di qualche vizio o disagio. Sono anzi i giovani stessi, con l'impegno delle loro battaglie e dei loro ideali, a mostrarci che non tutto è perduto. Il punto di partenza di questa appassionata lettera a un'insegnante sono le emergenze del tempo presente, ma la forza dell'appello di Susanna Tamaro va ben al di là, ponendo questioni fondamentali per ricomporre la nostra convivenza. Di quale sapere abbiamo bisogno per essere in grado di affrontare la vita? Come tornare a comunicare ai bambini l'amore per le domande e la passione per la ricerca delle risposte? Cosa stanno cercando di dirci i ragazzi che oggi scendono in piazza in difesa del futuro di tutti? Forse al cuore di un nuovo patto possibile tra le generazioni c'è la riscoperta di un concetto rivoluzionario: l'anima. Tornare a nutrirla è la condizione per ricominciare a cambiare il mondo: per una volta, in meglio.
Titolo e contributi: Alzare lo sguardo : il diritto di crescere, il dovere di educare / Susanna Tamaro
Pubblicazione: Milano : Solferino, 2019
Descrizione fisica: 122 p. ; 19 cm
Serie: I Solferini
EAN: 9788828202264
Data:2019
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 14 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Salizzole | EDUCAZIONE 370.1 TAM | 10-11700 | Su scaffale | Disponibile | |
Caldiero | S. SOCIALI 370.1 TAM | 4-17645 | Su scaffale | Disponibile | |
Buttapietra | D 370.1 a | 95-10540 | Su scaffale | Disponibile | |
Illasi | 370.1 TAM | 5-13362 | Su scaffale | Disponibile | |
Casaleone | 370.1 TAM | 18-10442 | Su scaffale | Disponibile | |
Bardolino | EDUCAZIONE 370 Tam Alz | 64-18783 | Su scaffale | Disponibile | |
Costermano sul Garda | NI 3665 B1 | 85-27480 | Su scaffale | Disponibile | |
Sona | 370.1. TAM. | 9-42935 | Su scaffale | Disponibile | |
Tregnago | D 370 TAM | 14-21496 | Su scaffale | Disponibile | |
Grezzana | PEDAG 370.1 TAM | 66-23554 | Su scaffale | Disponibile | |
Minerbe | 370.1 TAM | 92-8688 | Su scaffale | Disponibile | |
Malcesine | 370.1 - TAMA | 12-26793 | Su scaffale | Disponibile | |
Caselle di Sommacampagna | CASELLE Didattica TAM | 23C-46111 | Su scaffale | Disponibile | |
Bussolengo | SCIENZE SOCIALI 370 Tam | 13- | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
“Secondo anno di università. Esame di storia romana. Argomento, le guerre puniche. Il candidato ripete tutto quello che c'è da ripetere, ci manca poco che declami anche i due punti e le eventuali parentesi del testo. Stordito da tanta erudizione, alla fine il professore chiede: “ Mi sa dire dove si trova Cartagine?”. Silenzio, sguardo sbarrato, poi un timido: “In Sudafrica?”.
Sottoforma di una lunga lettera scritta in risposta ad una professoressa, la Tamaro fa un'analisi approfondita e lucida di quanto sia cambiato il sistema scuola e di conseguenza anche la società. Prova anche a mettere a confronto la scuola di ieri, quella con la maestra unica, con la scuola di oggi; (“ non si fanno più i pensierini, ma si studia l'analisi del testo letterario; niente affluenti del Po di destra e di sinistra, ma riflessioni approfondite sul cambiamento climatico”) i ragazzi di ieri, quelli che ancora erano in grado di comunicare, con quelli di oggi, tutti con gli occhi puntati sul cellulare. Non per ultimo anche uno sguardo ai cambiamenti climatici. Quello che ne esce è un quadro desolante. Ma come dargli torto?
Nonostante ci siano persone che la Tamaro non la sopportano proprio io ho scoperto un'autrice molto profonda, con una visione del mondo e della vita altrettanto profondo.
“E solo questa nuova luminosità ci farà vedere la reale essenza delle cose, liberandoci dal gioco della prevedibilità e trasformando la nostra vita in un'avventura davvero degna di essere vissuta.”
Consigliatissimo!
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag