Biblioteca comunale Veronella

La Nostra Biblioteca

MISSION   

Diffondere l'informazione e promuovere lo sviluppo culturale dei cittadini, nel rispetto della pluralità delle opinioni.
Stimolare lo sviluppo alla lettura e la valorizzazione documentaria in ambito locale.

 Accoglienza biblioteca.

SERVIZI

Prestito a domicilio

Il prestito a domicilio si ottiene mediante l’iscrizione alla Biblioteca, è gratuito ed è aperto a tutti. La durata del   prestito è di 30 giorni, prorogabile di altri 30, anche telefonicamente, qualora i libri non siano in prenotazione. Il  prestito è consentito per un massimo di 10 volumi per volta e il lettore è responsabile di ogni deterioramento o mancata restituzione dei documenti presi a prestito.

 Scaffali biblioteca.

Informazioni Bibliografiche

La bibliotecaria e i volontari sono a disposizione degli Utenti per fornire informazioni bibliografiche sui documenti in sede e fuori sede.


La Biblioteca Comunale di Veronella fa parte del Sistema Bibliotecario della Provincia di Verona

 

indirizzo: https://sbpvr.biblioteche.it

  Spazio bimbi.

Ogni biblioteca è la tua biblioteca: la tua tessera di iscrizione è valida per tutte le biblioteche del Sistema.

Ogni libro è vicino a casa tua: se ti serve un libro che è presente in una biblioteca lontana da casa tua, puoi richiederlo e riceverlo tramite la biblioteca del tuo paese, a costo zero!

 

Catalogo in linea: il catalogo collettivo in linea (opac) è lo strumento che consente la ricerca, semplice o complessa, all’interno del patrimonio librario provinciale.
 Spazio lettura.
Prestito interbibliotecario: il prestito si attua tra le biblioteche aderenti alla rete SBPvr e consente l’interscambio di documenti secondo una logica di rete che considera l’utente delle singole biblioteche aderenti come utente della rete.

 

Internet
Gli Utenti della Biblioteca possono accedere al servizio Internet mediante l’utilizzo della postazione informatica a loro disposizione.

 Postazioni progetto P3@
L’accesso al servizio è previa iscrizione alla Biblioteca. Per i minorenni è necessaria l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci.Per i ragazzi fino a 14 anni l’accesso ad Internet può avvenire solo se affiancati da un adulto. Prima di accedere al servizio è necessario leggere il Regolamento di utilizzo e firmare il Registro di Presenza
Il servizio è gratuito, ma la biblioteca non è un internet-point. Le ricerche si fanno su questioni esclusivamente scolastiche e bibliografiche.