Vedi tutti

Gli ultimi messaggi del Forum

Appunti sulla tua scomparsa improvvisa - Alison Espach

Questo romanzo descrive come un'adolescente vive e diventa adulta dopo la morte tragica della sorella maggiore.
La scrittura leggera e quasi ironica su un tema così delicato non toglie, anzi enfatizza, l'aspetto drammatico che un tale evento può portare nel travolgere e nello stravolgere la vita di una persona e della famiglia. A me sembra che l'autore lasci, giustamente, al lettore dare la giusta carica drammatica assecondando le proprie emozioni.

Figli della libertà - Paullina Simons

Il romanzo ha un ottimo incipit che crea molte aspettative. Poi si dilunga spesso inutilmente nella parte centrale, raggiungendo infine un finale frettoloso e insulso. In sostanza, temi interessanti ce ne sono tanti, ma mal sviluppati e conclusi in modo banale. Lettura che lascia molto perplessi

Ombre in val Pusteria - Carlo Capra

pessimo! La polizia che, con tanti omicidi, fa orari di ufficio, trova il tempo di ridere con amici e organizzare matrimoni e feste; feriti al cuore che, operati 2 volte in un giorno, escono il giorno dopo per andare a prendere il vestito per il matrimonio; delinquenti che minacciano, rapiscono e rapinano come se fossero tra amici e la Polizia che prende tutto alla leggera... Nomi e luoghi che non c'entrano nulla con l'Alto Adige.. un Harmony in una vaga salsa noir, sconsigliato!

Una più uno - Jojo Moyes

Lo stile della Moyes è inconfondibile. La parola chiave è speranza, credere che ci sia qualcosa di buono o che succeda qualcosa di bello, che prima o poi arriverà qualcosa in positivo nonostante tutto. I personaggi sono realistici, descritti bene e la storia può narrare una realtà di famiglia del giorno d'oggi. È molto scorrevole e tocca temi attuali e importanti (bullismo, essere "diverso"....) ma fa anche sorridere ed emozionare. Non lo metto tra i miei libri preferiti ma lo consiglio lo stesso.

Và dove ti porta il cuore - legge Susanna Tamaro

Posso capire il clamore appena è uscito il libro, trasmette dei messaggi importanti riguardo alle relazioni umane e al rapporto tra le diverse generazioni, si legge velocemente e non è impegnativo..... Ma non mi ha coinvolto, a tratti mi è risultato anche un po' noioso. Sarò controcorrente, ma non mi ha entusiasmato. Per carità mi resta qualcosina di questo romanzo ma non più di tanto.

The queen - Andrew Morton

Mi sono piaciuti leggere tutti gli avvenimenti cronologici che poi hanno portato alla storia attuale. Descrive tutto molto bene sia ciò che riguarda la regina, le persone che la circondano e sia tutti i fatti accaduti. È molto coinvolgente e non riuscivo a smettere di leggerlo. Si capisce chiaramente quanta dedizione, tenacia e determinazione ha dimostrato questa donna nei confronti del suo popolo, anche a discapito della sua famiglia. Lo consiglio anche se si conosce già la storia.

Libere - Sabina Colloredo

Questo libro racconta la storia di quattro figure femminili mitologiche che a causa di eventi divini e non, hanno dovuto affrontare parecchie prove che in un modo o nell'altro le hanno portate a sentirsi "libere". All'inizio queste donne mi sono sembrate fragili, per poi diventare delle donne forti, determinate ma soprattutto non si sono lasciate sopraffare dalla volontà degli dei e hanno combattuto. La lettura è molto scorrevole e veloce, lo si legge in poco tempo... infatti l'unica pecca negativa sono le poche pagine di questo racconto, avrei preferito che oltre a raccontare il fatto in sé ci fosse una descrizione un po' più particolare del prima e del dopo. Lettura comunque consigliata.

Gelo nel cuore - [testo originale Jen Calonita]

Mi incuriosiscono questi nuovi racconti della Disney che narrano una storia alternativa. In questa twisted tale ci sono chiari riferimenti alla storia originale che aiutano a seguire meglio la storia. Mi piacciono anche i capitoli suddivisi in base al punto di vista di Anna, Elsa e qualche volta anche di Hans e Kristoff. È chiaramente un libro scritto per bambini ma può incuriosire anche un adulto.

Hunger games. [3]: Il canto della rivolta - Suzanne Collins

In questo libro c'è tanta azione, Katniss diventa la "ghiandaia imitatrice" simbolo della svolta e purtroppo muoiono parecchie persone. Capitol City viene distrutta, Katniss viene processata e 15 anni dopo....da leggere tutta la saga!
Anche se mi manca il quarto libro "Ballata dell' usignolo e del serpente". Altra saga che comunque si aggiudica il posto nella mia libreria.

R: Il prigioniero dell'interno 7 - Marco Presta

Strano questo libro. Comperato l'anno scorso. Lette le prime 8 pagine e mollato. Ripreso quest'anno perchè mi sono imposta di non mollare più i libri ma di sforzarmi a leggerli, visto anche quello che costano. Confermo che all'inizio ho fatto fatica ad entrare nella storia. Il protagonista mi è stato antipatico fin da subito come pure la sua pseudo-fidanzata. Chi mi sono piaciuti invece sono tutti i protagonisti di questo condominio. Per certi tratti si ride, per altri ci si rattrista, altri ancora mi hanno fatta arrabbiare. Diciamo che è una lettura leggera, ma nulla di più.

Marie Curie e i segreti atomici svelati - Luca Novelli

Molto ben rappresentata e raffigurata questa serie di Lampi di genio.
Sono personaggi noti che con la loro vita possono incoraggianti per i nostri bambini nella loro passioni o creatività.
Un testo scritto con un linguaggio molto semplice e compreso dai bambini.

La memoria del cielo - Paola Mastrocola

Una storia familiare che ti porta in un'Italia che ormai non esiste più, dove i genitori picchiavano i figli, dove la scuola era un lusso che pochi si potevano permettere, dove le ragazze erano costrette a casa a ricamare ed aiutare le proprie madri nei lavori domestici. Poi chi poteva emigrava al nord ed ecco la crepa che si forma. Le abitudini del sud si scontrano con quelle del nord. Ma poco importa perchè a quei tempi tutto sfumava e spesso ci si adattava. Che dire, ho provato tanta tenerezza per Donata, la protagonista di questa storia, rabbia invece per l'infanzia infelice di sua madre dove le botte erano all'ordine del giorno, ma soprattutto mi sono ritrovata in alcuni racconti dei miei nonni.
Consigliatissimo soprattutto ai giovani per far capire loro quanto sono fortunati ad avere tutte le comodità di oggi.